Le cose belle della vita o sono illegali o sono generate dall’AI.

Filippo Giustini
2 min readApr 18, 2023

--

“Le cose belle della vita o sono illegali, o sono immorali e fanno ingrassare. Oppure sono generate dall’AI.” — Semicit.

Ma cosa accade quando un’AI si “nutre” dei suoi stessi risultati come il sito AgentGPT di Reworkd.

«AgentGPT ti consente di configurare e distribuire agenti AI autonomi. Assegna un nome alla tua IA personalizzata e falle intraprendere qualsiasi obiettivo immaginabile. Tenterà di raggiungere l’obiettivo pensando ai compiti da svolgere, eseguendoli e imparando dai risultati.»

Questa la mission di AgentGPT: un’intelligenza artificiale che cresce grazie ai suoi stessi progressi.

Ovviamente AgentGPT è una delle tante, un’altra è https://godmode.space.

Sundar Pichai, il CEO di Google in un’intervista ha dichiarato la necessità di coinvolgere filosofi ed umanisti in questo percorso di sviluppo dell’intelligenza artificiale al fine di garantirne l’eticità e la moralità.

Mi chiedo se potrà in futuro esistere ancora una verità assoluta. Me lo chiedo soprattutto in questi giorni quando è uscita la notizia del Sony World Photography Awards che ha visto vincitore nella categoria “creative” l’artista Boris Eldagsen.

Boris poi rifiutato il premio dichiarando ed ammettendo che la fotografia che aveva proposto era stata generata da un software di intelligenza artificiale e non era una fotografia vera, reale.

Ma cosa è davvero vero e reale? Quella foto esiste, è o non è reale, vera? Esiste in questo esatto momento, non esiste come concetto di foto a cui pensiamo tradizionalmente.

La velocità con la quale software autonomi stanno invadendo ormai da 10 anni le nostre vite — anche se ce ne siamo accorti adesso — è impressionante e credo che la vera riflessione da fare sia capirne le potenzialità e regolamentarne l’utilizzo non in maniera tecnica, ma in maniera etica.

Si, è vero, una parte delle professionalità alle quali siamo abituati a pensare nei prossimi 10 anni saranno scomparse, ma probabilmente ne saranno nate altrettante di nuove.

Nel medioevo c’era il maniscalco. Ora c’è il tecnico mobile Tesla.

Poi c’è chi va in giro con una vecchia Citroën 2cv del 1974, ma questa è un’altra storia.

--

--

Filippo Giustini
Filippo Giustini

Written by Filippo Giustini

Design strategist e farmer. Mi appassionano le storie e i sogni delle persone. Ogni tanto vado nel futuro, il resto del tempo lo passo a Marchisoro Farm.

No responses yet